Corso Caravaggio, Lezione 4 - La censura, la lotta e l'eterno

La Connessione Culturale dedicata a Caravaggio sulle tematiche di censura, morte ed eterno è la quarta lezione di un corso monografico di quattro episodi dedicati all’artista. Questo corso sarà un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta di uno dei più grandi pittori della storia dell’arte a cavallo tra Cinquecento e Seicento, attraverso le parole chiave della sua creazione e della sua vita.
L’arte della Controriforma e Il Tribunale dell’Inquisizione saranno la causa delle diverse censure subite da Caravaggio. Il Seicento è l’epoca della mancanza di libertà per artisti, scienziati, filosofi, poeti. In che epoca si incastra l’arte del Caravaggio? Perché la sua lotta di uomo non è solo la lotta di un uomo, ma dell’umanità intera? Come mai, quando si parla di Caravaggio, si parla di Senso dell’Eterno? Di fotografia e cinema? Di Arte povera, di Alberto Burri, di Lucio Fontana? Come fa Caravaggio ad essere così contemporaneo? Queste le domande di questa lezione, che apre la via a nuove teorie e letture del grande pittore milanese. Perché la vera maledizione dei geni è, forse, quella di essere sempre troppo avanti a tutti.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.