Corso Viaggio nel Reale, Lezione 4 - I primi realisti dell'Ottocento: Théodore Géricault

La Connessione Culturale dedicata a Théodore Géricault è la quarta lezione di un corso di dieci episodi intitolato “Un viaggio nel Reale”. Questo corso sarà un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della rappresentazione del Reale nella storia dell’arte, nelle sue diverse sfaccettature. Partendo da Caravaggio, fino all’arte cinematografica del Neorealismo italiano, attraverso letture d’opera approfondite, con taglio iconografico e iconologico.

Théodore Géricault: il primo vero realista dell’Ottocento. Le sue denunce sociali, i suoi ritratti di emarginati e di donne di colore, raccontano un
solo desiderio: svelare e disvelare la realtà e dare identità, dignità e valore a realtà sociali fino a quel momento taciute. La zattera della Medusa è il capolavoro che ha sconvolto per sempre la storia dell’arte contemporanea.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.