Corso Viaggio nel Reale, Lezione 10 - Il Neorealismo nel Cinema Italiano

La Connessione Culturale dedicata a cinema neorealista italiano è la decima e ultima lezione di un corso di dieci  episodi intitolato “Un viaggio nel Reale”. Questo corso sarà un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della rappresentazione del Reale nella storia dell’arte, nelle sue diverse sfaccettature. Partendo da Caravaggio, fino all’arte cinematografica del Neorealismo italiano, attraverso letture d’opera approfondite, con taglio iconografico e iconologico.

Il cinema italiano neorealista: Rossellini, Visconti, De Sica, Pasolini, Antonioni. Il Neorealismo nel cinema italiano inizia a esprimersi negli anni Quaranta del Novecento. Con sfumature diverse, con registi diversi, con film capolavoro diversi, il Neorealismo vuole solo affermare una cosa: per risorgere dalla guerra l’essere umano ha solo se stesso e il potere di raccontarsi nella realtà di tutte le sue sfumature, nella sua povertà e ricchezza umana, nei suoi vizi e virtù. Il reale diventa visuale e narrativo. Dinamico e profondamente naturale.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.