Creature Misteriose, tra natura e fantasia

La Connessione Culturale dedicata alle creature misteriose sarà un viaggio emozionante tra alcune degli esseri viventi più straordinari e strani che abitano il nostro Pianeta. Fin dalla notte dei tempi, la fantasia dell’uomo ha creato miti di creature stranissime o ha associato poteri straordinari ad animali reali: durante questa visita guidata online scopriremo però che a volte l’evoluzione ha superato la fantasia umana, dando vita ad animali reali che, per molto tempo, sono stati considerati mitici e leggendari.

Insieme a una guida scientifica esploreremo le prime descrizioni dell’unicorno, come quelle di Ctesia, del Mostro di Lochness e delle sirene, andando ad approfondire come la figure degli animali si siano poi evolute nel Medioevo, forse ispirate ad animali reali conosciuti nelle esplorazioni geografiche. Parleremo del Kraken, il mostro marino descritto dai marinai norvegesi, le cui leggende potrebbero derivare dall’osservazione di cicatrici sui capodogli. Anche la Lombardia custodisce alcuni reperti interessanti, al Santuario di Sombreno è esposta la costola del famoso drago “Tarantasio”, vissuto nell’ormai prosciugato lago Gerundo.

La nostra guida ci racconterà anche di un artefatto trovato negli anni ’80 nel seminterrato del Museo di Storia Naturale di Milano, che potrebbe risalire alla metà dell’800. Si tratta di un oggetto che da anni desta grande discussione: la riproduzione del corpo di una sirena. Per quanto riguarda l’origine della figura mitologica europea della sirena, sebbene non ci sia una risposta precisa, molte leggende, in particolare quelle delle Isole Ebridi e della Norvegia, suggeriscono che animali reali abbiano ispirato l’immagine di una creatura metà donna e metà pesce. Inoltre, ci ricondurremo alla tassonomia parlando della famiglia dei Sirenidi, come i lamantini, che potrebbero aver contribuito a queste leggende, con il loro curioso nome in Sud America, “manato”, che significa “petto di donna”.

La connessione culturale sulle creature misteriose, condotta da una guida scientifica, sarà un’occasione unica per scoprire tante storie curiose e particolari che da sempre fanno parte della cultura popolare, ma anche per imbattersi nella bellezza della natura e nella creatività della fantasia umana.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.