Bioacustica, suoni, versi e sorprese della Natura

La Connessione Culturale dedicato alla bioacustica è un tour virtuale scientifico alla scoperta della scienza che indaga la produzione del suono, la sua dispersione tramite un mezzo elastico e la sua ricezione negli animali, inclusi gli esseri umani.

In un viaggio alle basi animali della comunicazione, ci addentreremo nel mondo della neurofisiologia e dell’anatomia per comprendere come i suoni vengano prodotti e recepiti, come si siano evoluti nel corso dell’evoluzione e come tutto ciò sia fondamentale per la sopravvivenza delle specie. Insieme ad un guida naturalistica esploreremo i comportamenti, le abitudini e le curiosità degli animali, scoprendo gli infiniti modi in cui hanno sviluppato un proprio linguaggio, che è parte integrante dei meccanismi che regolano il funzionamento degli ecosistemi.

Studiata fin dall’antichità, la bioacustica ha avuto progressi notevoli con lo sviluppo di strumenti di registrazione, riproduzione e analisi del suono e dell’infrasuono, diventando una vera e propria disciplina scientifica, riuscendo a cogliere anche i linguaggi di insetti ed altri vertebrati, oltre che delle creature marine, di rettili ed anfibi, raggiungendo la maggior complessità nei mammiferi.

La Connessione Culturale dedicata alla bioacustica è un viaggio tra i suoni, i rumori e i versi più archetipici della Natura, per la maggior parte impossibili da ascoltare per un essere umano, alla scoperta di come l’emissione del suono e l’udito abbiano significati ben più complessi ed importanti di quelli cui siamo soliti attribuir loro, con strategie animali che spaziano da quelle antipredatorie a quelle comunicative, da quelle orientative a quelle percettive, da quelle mimetiche comportamentali, in un viaggio che non mancherà di suscitare meraviglia per il mondo che ci circonda.