Il fascino dell’America nell’arte del Rinascimento
L’incontro virtuale “L’America nell’arte del Rinascimento” permetterà di indagare il grande impatto che la scoperta dell’America ha avuto sull’arte italiana del Cinquecento, determinando la nascita di nuove iconografie e immagini, destinate a durare nei secoli a seguire.
Su incarico di prestigiosi committenti, molto artisti si sono cimentati nella rappresentazione fantastica del nuovo continente, dei suoi paesaggi, della sua flora e fauna. Contemporaneamente si è sviluppato il desiderio di collezionare oggetti d’arte di quelle terre lontane. Codici precolombiani, maschere azteche, pietre naturali, copricapi ed oggetti piumati sono entrati a fare parte delle collezioni esotiche dei principali studioli e wunderkammer d’Europa.
Inoltre, l’incontro tra l’interesse geo-cartografico e la cultura umanistica ha portato alla nascita di numerose Sale delle Carte Geografiche da Firenze a Roma a Caprarola. Nel borgo in provincia di Viterbo è possibile ammirare la sontuosa decorazione della Sala del Mappamondo del Palazzo della famiglia Farnese.
Nasce contestualmente l’allegorica rappresentazione dei quattro continenti, raffigurati generalmente come figure femminili che troviamo su soffitti, atlanti, carte geografiche, libri di costumi, racconti di viaggio, sculture e dipinti; un’iconografia destinata a durare nei secoli come testimoniano le svariate interpretazioni prodotte da Tiepolo e gli esempi ottocenteschi come quello della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.
La Connessione Culturale “L’America nell’arte del Rinascimento” vi condurrà in uno straordinario e affascinante viaggio tra storia, geografia e arte, alla scoperta di curiosità e racconti fantastici.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.