Il gesto nell’arte, iconografia e storia della gestualità nelle arti figurative
La Connessione Culturale dedicata al gesto nell’arte vuole essere una suggestiva riflessione sull’importanza che la gestualità ha da sempre occupato nell’ambito dell’arte figurativa. Sebbene un noto detto orientale reciti: “Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito”, durante questa Connessione Culturale la nostra attenzione si concentrerà non sul pallido astro, bensì proprio su quel dito.
La gestualità nell’arte è infatti un linguaggio ricco e variegato che permette letteralmente di dare voce, anima, movimento ed emozione a delle opere che di fatto sono mute e immobili, ma che sembrano rivolgersi a noi con la forza di un urlo di dolore o il sussurro di una madre, proprio grazie alle espressioni di un volto, alle pose dei corpi, ai gesti delle mani.
Nel corso di questa visita guidata virtuale scopriremo anche come non tutti i gesti siano per noi oggi immediatamente comprensibili: alcuni vengono da un mondo ormai lontano nel tempo, altri ci raccontano di riti spesso dimenticati o di culture lontane e forse poco note. Saper dare il giusto significato a un’espressione, che sia di un volto o di un corpo o di parte di esso, è infatti una preziosissima chiave di lettura per entrare nel vivo di storie dipinte, scolpite, intessute, disegnate… e così immedesimarsi ancora di più in ciò che l’artista voleva raccontare.
Se infatti troppo spesso tendiamo a soffermarci su stile e colori, è proprio comprendendo a fondo la potenza e l’importanza dei gesti che potremo apprezzare più a fondo la capacità di artisti che si svelano così non solo come maestri della tecnica, ma anche abili concertatori di ricercate scenografie, all’interno delle quali il nostro sguardo si muove grazie a indicazioni visuali ben precise anche se solo apparentemente impercettibili.
L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato al gesto nell’arte ci accompagnerà così in un viaggio inusuale dentro opere più o meno note, soffermandosi su gesti descrittivi così come d’espressione, su gesti osceni così come sacri, in un percorso che si snoderà dal Medioevo all’arte contemporanea, offrendoci la possibilità di acquisire un piano di lettura più complesso, completo e sfaccettato, grazie al quale stare davanti a opere d’arte non sarà più la stessa cosa!
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.