Marc Chagall

L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato a Marc Chagall ripercorre la quasi centenaria vicenda biografica del celeberrimo maestro del Novecento che seppe creare un’arte originale e suggestiva in cui si riverberano tutte le grandi Avanguardie del secolo scorso.

Un’accurata selezione dei tantissimi capolavori permetterà di coglierne l’inconfondibile linguaggio, che seppe rielaborare con la sua vena poetica e fantasiosa l’originaria cultura ebraica e la tradizione russa, integrandole con tutte quelle suggestioni che, dopo il trasferimento a Parigi del 1910, entrarono nell’immaginario di Chagall, stimolando riflessioni sull’arte dei Fauves, del Cubismo e del Surrealismo, sempre declinate in maniera personale e toccante.

Il ritorno in Russia, la fuga a Marsiglia, il continuo errare dalla Spagna al Portogallo, il trasferimento in America negli anni Quaranta e il definitivo ritorno in Francia, tra la Costa Azzurra e la Provenza continuarono ad arricchire il complesso e articolato linguaggio espressivo di Chagall, in cui i colori e brillanti e il senso della gioia di vivere comunicano la forza d’animo di un uomo che, nonostante guerre e persecuzioni, ha sempre saputo ritrovare se stesso, i propri sogni e la propria speranza.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.