Maschere italiane – il Carnevale e la Commedia dell’Arte
Il tour virtuale dedicato alle maschere italiane, al Carnevale e alla Commedia dell’arte, ripercorre l’evoluzione e la tradizione di questi particolari tipi di spettacolo, che da secoli allietano e divertono il pubblico tra maschere, scherzi, inganni, storie e ironia.
Dall’antica Commedia dell’arte, nata nel Cinquecento come risposta più “popolaresca” al teatro erudito rinascimentale, che introdusse sul palco la presenza delle donne fino ai carnevali più famosi d’Italia come quello di Venezia, di Viareggio, di Acireale e di Ivrea, faremo un percorso nella storia e nella geografia della Penisola, scoprendo tutte le curiosità che si celano dietro alle più celebri maschere italiane.
Festa antichissima derivata dai Saturnali romani e diventata poi festa cristiana legata al termine delle gozzoviglie in preparazione al periodo di digiuno e astinenza della Quaresima, il Carnevale ha avuto una grandissima fortuna iconografica e ha assunto nel tempo caratteri sempre più profani, offrendo una panoramica curiosa sull’evoluzione dei significati e delle tradizioni italiane che ruotano attorno a questa festività, dall’antichità fino ai giorni nostri
Eccoci allora nei panni dei servi Zanni, Colombina, Meneghino (che diventerà il milanese per eccellenza) o del bergamasco Arlecchino o nascosti dietro alle vesti del torinese Gianduja o di Gioppino, oppure ancora a Venezia con Pantalone o a Napoli con Pulcinella in un gioco di ruoli, vizi e virtù che offrono in maniera comica uno spaccato dei tempi e della società.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.