Parchi di arte contemporanea in Italia, tra splendide sculture e scenari mozzafiato

La Connessione Culturale dedicata ai parchi d’arte contemporanea in Italia sarà un’occasione per un viaggio virtuale alla scoperta di alcuni luoghi davvero insoliti e particolari che si trovano disseminati per tutto il territorio del nostro Paese, da nord a sud.

Inizieremo il nostro percorso, partendo dal Rossini Art Site, a mezz’ora da Milano, un parco di sculture di 10 ettari, situato tra i colli briantei di Briosco, nel cuore del parco della Valle del Lambro. La sua posizione suggestiva ed il panorama mozzafiato che comprende le Alpi l’hanno reso il luogo ideale per ospitare la collezione dell’imprenditore e mecenate Alberto Rossini. Qui si possono trovare opere d’ arte del Secondo Novecento, tra cui spiccano nomi di artisti di fama internazionale come Pietro Consagra, Bruno Munari, Giò Pomodoro, Fausto Melotti, Andrea Cascella e Grazia Varisco.

Ci sposteremo poi, in provincia di Lecco, al Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone, un progetto nato dall’idea del poeta Carlo Invernizzi che ha creato un grande museo a cielo aperto con più di trenta opere di grandi protagonisti dell’arte internazionale, immerse nella natura e sparse tra le case del paese e sulle pareti degli edifici, creando un luogo che è anche e soprattutto laboratorio di creatività. Più a nord visiteremo il Parco Arte Sella, in provincia di Trento, una realtà nata a fine anni ’80 per coniugare arte contemporanea e natura nel meraviglioso contesto della Val di Sella. Grazie a contatti e rapporti con molti artisti, specialmente internazionali, sono state create opere, realizzate principalmente con materiali naturali, in relazione con l’ambiente circostante, inteso come patrimonio da tutelare e valorizzare.

Andremo poi anche ad ammirare il famosissimo Giardino dei Tarocchi, in Maremma, ideato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, ispirandosi al Parque Guell di Barcellona e al Parco dei Mostri di Bomarzo, e realizzato insieme al marito, l’artista Jean Tinguely, e ad altri famosi nomi dell’arte contemporanea in diciassette anni. E’ composto da ventidue imponenti figure in acciaio e cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate che si rifanno agli arcani maggiori dei Tarocchi. Sempre in Toscana, in un contesto ambientale e paesaggistico davvero speciale, scopriremo il Giardino di Daniel Spoerri che è stato creato agli inizi degli anni ’90 e successivamente arricchito nel corso del tempo con nuove installazioni: oggi i visitatori possono scoprire nel grande parco ben 113 opere di 54 diversi artisti.

Infine termineremo con Fiumara d’Arte, uno dei parchi di scultura più grandi d’Europa, che presenta una serie di undici opere di artisti contemporanei poste lungo gli argini del fiume Tusa, nell’omonimo comune in provincia di Messina. Tutto iniziò nel 1982 quando venne commissionata a Pietro Consagra la scultura “La materia poteva non esserci”. Seguirono altre opere, tra cui la creazione di Land art, il “Labirinto di Arianna”, e molte altre, di cui l’ultima, del 2010, dello scultore Mauro Staccioli, particolarmente iconica: “38º parallelo – Piramide”.

L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato ai parchi d’arte contemporanea sarà un viaggio virtuale in Italia alla scoperta di luoghi incantati e quasi magici, spesso poco noti, dove la bellezza dell’arte e la poesia della Natura si intrecciano, creando scenografie incredibili, in grado di emozionare e talvolta di commuovere il visitatore che si trova letteralmente travolto dalla potenza della creazione, naturale ed umana, insieme.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.