Corso di quattro lezioni dedicato a CARAVAGGIO

Connessioni Culturali presenta il suo primo corso monografico, strutturato in quattro incontri,  dedicato interamente a Caravaggio. Il corso, sia cronologico sia tematico, approfondisce, attraverso le parole chiave della sua creazione e della sua vita, uno dei più grandi pittori della storia dell’arte a cavallo tra cinquecento e seicento

Il viaggio in queste parole permette di entrare nelle opere del Caravaggio, per catturare, svelare e rivelare il pensiero della sua anima.  

Non puoi partecipare a tutte le lezioni in diretta? Nessun problema! Iscrivendoti, riceverai via e-mail il link della registrazione, per rivedere la lezione nei giorni successivi. Ricorda: le registrazioni sono disponibili esclusivamente per i corsi composti da più lezioni.

In questa prima lezione si affronterà la rappresentazione del sé e del riflesso, con analisi d’opera degli autoritratti di Caravaggio, della Medusa, e di altre opere con l’oggetto dello specchio.

roprio partendo da una descrizione di Longhi che collega Caravaggio alle sue rappresentazioni del San Giovanni Battista, studieremo la capacità del gran pittore di addentrarsi nelle strade romane, tanto simili a quella che sarà la borgata romana di Pier Paolo Pasolini.

La Morte della Vergine, Santa Lucia, Sant’Orsola, Lazzaro. La rappresentazione della morte come ricerca di nuova vita. E poi, quel ritratto doppio: Davide e Golia. Dopo l’uccisione di Ranuccio Tommasoni, per Caravaggio inizia una fuga. 

L’arte della Controriforma e Il Tribunale dell’Inquisizione saranno la causa delle diverse censure subite da Caravaggio. Il Seicento è l’epoca della mancanza di libertà per artisti, scienziati, filosofi, poeti.