Corso Caravaggio, Lezione 2 - La strada

La Connessione Culturale dedicata a Caravaggio e la strada è la seconda lezione di un corso monografico di quattro episodi dedicati all’artista. Questo corso sarà un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta, attraverso le parole chiave della sua creazione e della sua vita, uno dei più grandi pittori della storia dell’arte a cavallo tra cinquecento e seicento

Caravaggio, come afferma Roberto Longhi, era “colmo di vita elementare”. Proprio partendo da una descrizione di Longhi che collega Caravaggio alle sue rappresentazioni del San Giovanni Battista, studieremo la capacità del gran pittore di addentrarsi nelle strade romane, tanto simili a quella che sarà la borgata romana di Pier Paolo Pasolini – allievo, tra l’altro, dello stesso Longhi.

Prostitute, bari, zingare, pellegrini, matti, malati: tutto questo per Caravaggio è fonte di ispirazione continua. Mondo che non lascerà mai, neanche quando diventerà famoso e ricco. Per lui la vera ricchezza è essere “uomo d’onore” e raccontare “la vera natura delle cose”. Sacro e umano si uniranno in una morsa emblematica e fatale: la vera ispirazione e la vera rivoluzione del pittore milanese, che lo renderà per sempre, diverso da tutto e tutti.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.