Corso Caravaggio, Lezione 3 - Morte e resurrezione

La Connessione Culturale dedicata a Caravaggio sulle tematiche della morte e ressurezione è la terza lezione di un corso monografico di quattro episodi dedicati all’artista. Questo corso sarà un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta di uno dei più grandi pittori della storia dell’arte a cavallo tra Cinquecento e Seicento, attraverso le parole chiave della sua creazione e della sua vita.

La Morte della Vergine, Santa Lucia, Sant’Orsola, Lazzaro. La rappresentazione della morte come ricerca di nuova vita. E poi, quel ritratto doppio: Davide e Golia. Dopo l’uccisione di Ranuccio Tommasoni, per Caravaggio inizia una fuga. Proprio come in musica quelle di J. S. Bach. Scappa, corre, via dalla paura di essere ucciso, ma anche lontano dai suoi demoni, che in realtà sono dentro di lui. Più la sua mente è confusa e allucinata, più realizza capolavori futuristici, eterni, ancora oggi troppo moderni. La sua resurrezione è proprio la ribellione all’oppressione.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.