Corso Caravaggio, Lezione 1 - Lo specchio

La Connessione Culturale dedicata a Caravaggio e lo specchio è la prima lezione di un corso monografico di quattro episodi dedicati all’artista. Questo corso sarà un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta di uno dei più grandi pittori della storia dell’arte a cavallo tra Cinquecento e Seicento, attraverso le parole chiave della sua creazione e della sua vita.

In questa prima lezione si affronterà la rappresentazione del sé e del riflesso, con l’analisi d’opera degli autoritratti di Caravaggio, della Medusa e di altre opere. La prima parola che si incontra in questo viaggio nella vita e nell’arte di Caravaggio è lo specchio.  Lo specchio ha permesso a Michelangelo Merisi, sin dall’inizio della sua carriera, di guardarsi, ammirarsi, studiarsi, conoscersi, amarsi e odiarsi insieme.  E poi autoritrarsi in divinità, esseri mitologici, eroi biblici o, semplicemente, in se stesso. Lo specchio rivela, in alcune opere particolari, il potere feroce della vocazione. Umana, religiosa, cristiana. E per questo improvvisa, inaspettata, irrazionale e profondissima. Lo specchio è il luogo dove Caravaggio si guarda, come il suo Narciso, con il coraggio crudo di voler – e saper – davvero raccontare se stesso.   

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.