Corso Impressionismo, Lezione 5 - I tempi: le prime sperimentazioni e le otto mostre impressioniste

In occasione dei 150 anni dalla prima mostra del gruppo impressionista, Connessioni Culturali organizza un ciclo di otto incontri per ripercorrere la storia di un’esperienza artistica che ha segnato l’affermazione della modernità in pittura. Il quinto incontro del corso sulla storia dell’Impressionismo ripercorre cronologicamente l’affermazione della pittura impressionista a partire dalle prime sperimentazioni en plein air attraverso le otto mostre del gruppo tenutesi tra il 1874 e il 1886.
L’esperienza pittorica dell’impressionismo vede la luce negli anni sessanta dell’Ottocento, epoca alla quale risalgono le prime prove en plein air di Eugène Boudin e Claude Monet sulle coste della Normandia e di Pierre-Auguste Renoir e Jean Frédéric Bazille nella foresta di Fontainebleau. Delusi dai rifiuti subiti dalla giuria del Salon e desiderosi di trovare un proprio spazio espositivo, gli esponenti del gruppo di Batignolles – così chiamati dal quartiere parigino dove avvenivano i loro ritrovi – decidono di istituire, nel dicembre 1873 la Société anonyme coopérative d’artistes peintres, sculpteurs, graveurs et lithographes e di organizzare una mostra che presenti al pubblico i risultati delle loro ricerche.
L’eposizione viene organizzata nell’ex studio del fotografo Nadar, al numero 35 del boulevard des Capucines. Durante il mese di apertura visitatori e critici esprimono perplessità e derisione nei confronti di opere da loro giudicate incompiute e incomprensibili. Celebre l’articolo pubblicato sul giornale “Charivari” dal critico Louis Leroy, che, prendendo spunto dal titolo di uno dei dipinti di Monet, Impressione. Sole nascente, conia l’espressione “impressionisti” per evidenziare il carattere a suo giudizio confuso e approssimativo della pittura in mostra. Nonostante l’insuccesso della prima mostra, il gruppo continuerà a esporre assieme, anche se il numero e il nome degli espositori cambieranno negli anni. Si susseguono altre sette mostre, nel 1876, 1877, 1879, 1880, 1881, 1882 e nel 1886. Nell’ultima mostra viene esposto Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte di Seurat, che segna l’affermazione del puntinismo e del cosiddetto postimpressionismo.
Durante il nostro incontro ripercorreremo le tappe salienti dell’esperienza impressionista attraverso le otto mostre che scandirono la complessa affemazione del gruppo, tra delusioni, difficoltà economiche e tiepidi successi, soffermandoci su alcuni dei più celebri quadri esposti tra il 1874 e il 1886, a partire da Impressione. Sole nascente di Claude Monet.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.