Corso di cinque lezioni dedicato al RINASCIMENTO
Connessioni Culturali presenta il corso monografico, strutturato in cinque incontri, dedicato al Rinascimento, tra Arte, Poesia e Pensiero. Sarà un viaggio alla scoperta dell’epoca del Rinascimento, dal punto di vista non solo artistico, ma anche contestuale: la filosofia, la letteratura e la religione. Il tutto, partendo dal “Pre – Rinascimento”, con ispirazioni alla letteratura delle “tre corone” della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccacio. Corso cronologico e tematico insieme, che si dirama tra il Rinascimento Italiano e il Rinascimento Fiammingo, attraverso letture d’opera approfondite dei grandi maestri del periodo.
Non puoi partecipare a tutte le lezioni in diretta? Nessun problema! Iscrivendoti, riceverai via e-mail il link della registrazione, per rivedere la lezione nei giorni successivi. Ricorda: le registrazioni sono disponibili esclusivamente per i corsi composti da più lezioni.
In questa prima lezione si affronteranno diversi temi. Per prima cosa ci sarà un’introduzione al Pre – Umanesimo, tra Giotto in pittura, i Pisano in scultura e le tre corone in letteratura: Dante, Petrarca e Boccaccio. Dopo di che si approfondiranno i punti caratteristici della rivoluzione rinascimentale.
Nella seconda lezione il tema centrale sarà le passioni, che iniziano a diventare protagoniste delle opere rinascimentali. Come mai? Cosa accade nella cultura dell’epoca per interessare l’uomo e l’artista alla tematica dell’emozione?
Nella terza lezione si approfondirà la rappresentazione della natura, tra Leonardo Da Vinci, la Pittura Fiamminga e la Pittura Veneta. Tre realtà artistiche del Rinascimento che hanno tanto in comune e tanto di diverso. Il mistero, l’inaspettato. Dalla Natura delle cose, poi, si arriverà alla follia e all’immaginazione del fantastico, con le opere di Hieronymus Bosch.
Luce e Prospettiva: le protagoniste della quarta lezione. E anche protagoniste assolute di questa nuova “Età dell’oro”, dopo quella dei Classici. Quali sono i significati concettuali di questi due elementi unici del Rinascimento? Si parla solo di chiaro scuro visivo o anche spirituale? E la prospettiva come si può interpretare?
Il corpo e il suo legame con l’anima chiudono questo ciclo di lezioni. Dove i protagonisti saranno: Masaccio, Michelangelo Buonarroti, Boccaccio, Dante. Corpo non come luogo non solo del peccato, ma anche come espressione della bellezza, della potenza, della forza, della possibilità di Amore, Piacere e Conoscenza.