Corso Viaggio nel Reale, Lezione 6 - Édouard Manet: il Realista della borghesia

La Connessione Culturale dedicata a Édouard Manet è la sesta lezione di un corso di dieci episodi intitolato “Un viaggio nel Reale”. Questo corso sarà un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della rappresentazione del Reale nella storia dell’arte, nelle sue diverse sfaccettature. Partendo da Caravaggio, fino all’arte cinematografica del Neorealismo italiano, attraverso letture d’opera approfondite, con taglio iconografico e iconologico.
I due artisti, Manet e Monet, ancora spesso confusi, raccontano attraverso il loro sguardo pittorico due approcci completamente diversi nei confronti della realtà: Manet sarcastico, essenziale, ironico, tagliente, profondamente politico. Monet esteta, percettivo, coloristico, pomposo, visionario. Un duello in cui chi vince è sempre lui: il desiderio della verità. Per Manet la verità è il racconto di denuncia sociale contro una borghesia falsa e approfittatrice. Il Naturalismo di Zola lo ispira profondamente, come la pittura di Velázquez, di Caravaggio e di Goya.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.