Gli animali nell’arte, curiosità e simbologie
L’incontro virtuale dedicato agli animali nell’arte propone un singolare e curioso approccio alla storia nell’arte con lo scopo di illustrare e spiegare i simboli e le iconografie che stanno dietro alla rappresentazione degli animali nei dipinti.
Grandi protagonisti della produzione artistica del Gotico, quando popolavano le pagine dei bestiari, codici miniati con brevi descrizioni accompagnate da spiegazioni di carattere morale e riferimenti alle Sacre Scritture, gli animali continuano a essere oggetto di rappresentazione anche nell’arte moderna. Ne troviamo testimonianza in molti degli artisti del Rinascimento e del Cinquecento: da Verrocchio a Leonardo, da Botticelli a Raffaello, da Lorenzo Lotto e Tiziano, da Brueghel a Holbein. Ma anche nei secoli successivi gli animali restano protagonisti della pittura; si pensi ai dipinti di Velázquez, Goya o Ingres.
Durante il nostro incontro virtuale guarderemo i dipinti dei grandi maestri della storia dell’arte osservandoli nei dettagli per scovare gli animali in essi raffigurati. Tratteggeremo un vero e proprio campionario zoologico con animali di terra, aria e acqua, senza tralasciare i più ricorrenti animali fantastici come il drago e l’unicorno.
Accanto agli animali più tradizionali, dalla simbologia spesso nota, tra cui il cane, il gatto, la scimmia, l’agnello, il pellicano, incontreremo animali più originali e dall’iconografia misteriosa. Un modo per approcciare la storia dell’arte in maniera originale e insolita e per svelare l’infinità di significati che un dipinto può racchiudere.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.