Appuntamento con la Scienza

Connessioni Culturali presenta un nuovo progetto dedicato alla divulgazione scientifica, che permetterà di affrontare da vicino gli argomenti più affascinanti della scienza.  

Ogni disciplina sarà suddivisa in quattro lezioni, che permetteranno di approfondire i singoli argomenti, giungendo ad avere, al termine del mini-corso, una panoramica sufficientemente completa e accurata delle tematiche trattate.

Il primo ciclo di 4 lezioni è dedicato all’Astronomia, per comprendere la storia, il fascino e il mistero del cielo: dalla nascita dell’Universo fino alle meraviglie del cielo stellato, dal Sistema solare alle esplorazioni spaziali per la ricerca della vita extraterrestre, questo corso è un appuntamento imperdibile per tutti coloro che guardando il cielo hanno cominciato a sognare…

Un secondo ciclo di 4 lezioni sarà dedicato alla Geologia: conosceremo fenomeni devastanti come i vulcani e i terremoti, la loro storia e la loro capacità di modificare il nostro pianeta; ne conosceremo le origini e il comportamento, approfondendo gli aspetti del vulcanesimo e della sismicità dell’Italia, fino ad arrivare alla dinamica della litosfera, alla teoria della deriva di continenti e della tettonica a placche. Il corso ideale per chi si è sempre chiesto come si è formato e come funziona il pianeta che abitiamo tutti i giorni.

Un terzo ciclo di 4 lezioni sarà dedicato alla Biologia: partendo dal funzionamento della cellula comprenderemo il funzionamento delle basi biologiche, fino a raccontare il DNA e le sue implicazioni, analizzando anche i grandi processi evolutivi, dal fissismo a Darwin, giungendo fino a comprendere la straordinaria ricchezza della biodiversità e del rischio che comporta il suo impoverimento, con la minaccia di una sesta grande estinzione di massa. Un corso dedicato a tutti coloro che almeno una volta si sono chiesti da dove veniamo, dove stiamo andando e quale sia il senso della Vita. 

Il quarto ciclo di 4 lezioni sarà dedicato alla Chimica: elementi, atomi, molecole e reazioni saranno la base per comprendere grandi fenomeni che ci coinvolgono da vicino e che hanno un grande legame con l’attualità: dai combustibili fossili ai gas serra, dal progetto EPICA ai cambiamenti climatici, questo corso è rivolto a tutti coloro che sono affascinati dall’invisibile e dal futuro che ci attende.

Non puoi partecipare a tutte le lezioni in diretta? Nessun problema! Iscrivendoti, riceverai via e-mail il link della registrazione, per rivedere la lezione nei giorni successivi. Ricorda: le registrazioni sono disponibili esclusivamente per i corsi composti da più lezioni.

L'UNIVERSO - 4 LEZIONI PER COMPRENDERE IL CIELO

Scopriremo la storia affascinante dell’universo, dal Big Bang alle incognite della materia oscura e dell’energia oscura, fino al destino ultimo dell’Universo. Saranno proposte le teorie più recenti attraverso un ricco apparato iconografico.

Dalle stelle ai buchi neri, esploreremo la bellezza del cielo notturno con le immagini più recenti del James Webb Space Telescope e del Telescopio Spaziale Hubble. Ammireremo le costellazioni, le nebulose interstellari, le galassie e scopriremo oggetti ai confini dell’universo osservabile.

Visiteremo i pianeti del Sistema Solare, i loro satelliti e scopriremo le missioni spaziali che li hanno visitati, accompagnati dalle più straordinarie immagini provenienti dallo spazio. Osserveremo anche la Luna e i pianeti nani, gli asteroidi e le comete, in un viaggio ricco di emozioni.

Partendo dalle fantasie di marziani e UFO, esploreremo la ricerca scientifica sulla vita nel sistema solare e oltre. Utilizzando l’equazione di Dirak e affrontando il paradosso di Fermi, discuteremo delle possibilità di vita extraterrestre. 

LA GEOLOGIA - 4 LEZIONI PER COMPRENDERE LA TERRA

Con questa prima lezione del corso di geologia, affronteremo l’affascinante mondo dei terremoti, della loro origine e della loro propagazione, scopriremo quali sono le scale di misura per misurarne l’intensità e parleremo della loro possibile prevedibilità, facendo poi un viaggio tra i terremoti più devastanti della storia e soffermandoci sulle specificità del territorio italiano.

 

Tra magma, colate incandescenti, grandi esplosioni e fenomenali distruzioni, andremo alla scoperta dei più spettacolari vulcani terrestri e della loro storia, per comprenderne origine e distribuzione ed esplorare la peculiare situazione vulcanica del territorio italiano.

Vivere vicino ai vulcani o in luoghi soggetti ad alto rischio sismico è un tema storico e al contempo sempre attuale, che affronteremo in questa terza lezione dedicata alla geologia, soffermandoci sulla storia italiana, dall’eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei ed Ercolano, fino ai recenti terremoti del Centro Italia.

La lezione conclusiva del corso dedicato alla Geologia illustra le affascinanti teorie che si sono succedute nel corto della storia per spiegare la struttura dell’interno della Terra, la deriva dei continenti e la tettonica delle placche, per poi andare alla scoperta dei più affascinanti ambienti geodinamici del nostro pianeta, dal Giappone alle Ande, dall’Islanda alle Hawaii.

LA BIOLOGIA - 4 LEZIONI PER COMPRENDERE LA VITA

La prima lezione del corso dedicato alla Biologia esplora quella che per lungo tempo è stata considerata l’unità di base della vita: la cellula. Tra cellule procariote, cellule animali e cellule vegetali, capiremo la suddivisione dei domini e dei regni dei viventi, per poi scoprire il meraviglioso meccanismo della moltiplicazione cellulare.

Dalla scoperta del DNA da parte di Watson e Crick fino alle più moderne indagini e scoperte della microbiologia e della genetica, un viaggio emozionante nelle meraviglie della doppia elica che rende unico ogni essere vivente.

Con la terza lezione del corso di Biologia faremo un viaggio tra le teorie fissiste e le teorie evoluzioniste, parleremo di Charles Darwin, comprenderemo la differenza tra microevoluzione e macroevoluzione, fino a giungere alla straordinaria meraviglia della biodiversità attuale.

La lezione conclusiva del corso di Biologia partirà dal Mesozoico e giungerà all’Antropocene e all’Eremocene, scoprendo cosa hanno comportato le grandi estinzioni di massa della storia. Capiremo da vicino gli enormi rischi che il collasso della biodiversità attuale potrebbe causare al nostro pianeta, con la minaccia di una sesta, devastante, estinzione. 

LA CHIMICA - 4 LEZIONI PER COMPRENDERE LA MATERIA

La prima lezione del corso di Chimica ci porterà alla scoperta degli elementi e della loro progressiva sistemazione nella tavola periodica, comprenderemo la differenza tra metalli, non metalli e semimetalli per poi scoprire meraviglie e curiosità degli elementi e delle loro proprietà.

La seconda lezione del Corso di Chimica ci porterà a comprendere la complessa e affascinante struttura dell’atomo, le particelle subatomiche e la storia della loro osservazione, fino a giungere alla scoperta della radioattività e dell’energia nucleare.  

Con questo appuntamento entreremo nel mondo invisibile degli elettroni e dei legami chimici, addentrandoci nelle singolari strutture dell’Ossigeno, del Metano, dell’Acqua e dell’Anidride carbonica, scoprendone reazioni e combustioni, fino a giungere ai combustibili fossili e al loro utilizzo.

Cosa c’entrano i cambiamenti climatici con la Chimica? Con questa ultima lezione dedicata alla Chimica scopriremo i gas serra, naturali e antropici, ci avvicineremo all’interessante progetto EPICA e capiremo come le concentrazioni attuali di CO2 nell’atmosfera siano direttamente correlati ai preoccupanti cambiamenti del nostro clima.