Arte rupestre nel mondo, le prime rappresentazioni figurative dell’uomo
L’incontro delle Connessioni Culturali dedicato all’arte rupestre nel mondo ci permetterà di viaggiare alla scoperta delle più antiche e sensazionali testimonianze figurative lasciate dall’uomo.
Sin dalla Preistoria, l’uomo ha sentito l’esigenza di rappresentare in forme visive la propria realtà affidando alle immagini un valore benaugurante e propiziatorio. Nacque così quella che possiamo definire la prima forma di arte figurativa, ancora oggi ricca di fascino e mistero e in grado di regalarci costantemente nuove scoperte.
Durante la nostra connessione visiteremo virtualmente i principali siti archeologici del mondo per ammirare splendide pitture parietali, come quelle delle celebri grotte di Lascaux in Francia, per poi concentrarci su alcuni dei più importanti esempi di incisioni rupestri. Attraverseremo l’Italia, dal Valcamonica, le cui incisioni sono tra i siti Unesco della Lombardia, alla Valle della meraviglie in Liguria fino alle grotte dell’Addaura in Sicilia per poi arrivare fino alla Valle della morte negli Stati Uniti.
Tra animali, scene di caccia e simboli misteriosi, cercheremo di ripercorrere le tappe principali dell’arte preistorica e di fare chiarezza sul significato e sulla funzione su una forma d’arte lontanissima nel tempo, ma capace di affascinare, sorprendere e interrogare studiosi e visitatori di tutto il mondo.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.