Astronomia dantesca, la conoscenza celeste all’epoca del sommo poeta

La Connessione Culturale dedicata all’astronomia dantesca è un viaggio nella scienza e nella letteratura alla scoperta della conoscenza celeste medievale, per comprendere come essa venne recepita e restituita nella Divina Commedia.

Attraverso i passi astronomici dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, ci addentreremo nella conoscenza scientifica medievale e inizieremo il nostro viaggio dantesco camminando sotto lo stesso cielo che Dante vide nel Trecento, ricostruendone le costellazioni e le credenze.

Ecco che allora l’opera forse più nota e più immortale della letteratura italiana ci condurrà attraverso le sue sfere celesti, tra i moti apparenti degli astri e del Sole, ci farà volare sulle orbite dei pianeti e della Luna, riportando un po’ di stelle all’interno delle nostre case e delle nostre città, dove spesso non si riescono a vedere.

La Connessione Culturale dedicata all’astronomia dantesca ci permetterà di ricostruire il cielo del ‘300 e la sua interpretazione, per poter conoscere meglio la volta celeste e per leggere o rileggere la Divina Commedia con occhi diversi e ancora più sognanti.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.