Beatrix Potter, una scrittrice e illustratrice anticonformista dell’età vittoriana

L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato a Beatrix Potter ci permetterà di scoprire e approfondire la personalità di una delle scrittrici donne protagoniste dell’Inghilterra di fine Ottocento e inizio Novecento, nota oggi a livello mondiale per le sue illustrazioni sognanti, eseguite principalmente con la tecnica dell’acquerello e dell’incisione e che hanno come protagonisti gli animali antropomorfi della campagna inglese, luogo da lei prescelto come abitazione.

Conosciuta per le sue illustrazioni, in particolare per il personaggio di Peter il coniglio, Beatrix Potter è stata una donna anticonformista nel rigido clima vittoriano in cui è vissuta, oltre che un’appassionata di scienze naturali e disegno sin dalla giovinezza. Ciononostante, l’Accademia di Scienze britannica, la Royal Society, rifiutò di pubblicare le sue illustrazioni scientifiche in quanto donna e in seguito, per lo stesso motivo, la Linnean Society di Londra non le permetterà di presentare al proprio consiglio di scienziati la sua teoria sulla germinazione delle spore fungine.

Personaggio poliedrico e curioso, Beatrix Potter raggiunse infine la fama con la carriera letteraria, come autrice di testi e illustrazioni di libri per l’infanzia, sempre caratterizzati da un profondo messaggio educativo. In particolare, parleremo di The Tale of Peter Rabbit il suo primo libro, pubblicato dall’editore Norman Warne, del quale Beatrix si innamorò.

La Connessione Culturale dedicata a Beatrix Potter sarà un viaggio nella fantasia e nel colore, tra le figure che molti di noi hanno conosciuto ed amato fin da piccoli, per scoprirne gli incredibili retroscena e ripercorrere la storia della loro autrice, attraverso la sua vita incredibile, le sue passioni e il suo originale stile creativo.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.