I colori nella Storia dell’Arte tra pigmento e simbologia
L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato ai colori nella storia dell’arte analizza uno dei componenti fondamentali dell’arte di tutti i tempi.
Dalle Grotte di Lascaux agli splendori dorati del Gotico, dalle trasparenze delicate della pittura ad olio del Rinascimento di Bellini e Antonello da Messina, dall’Impressionismo fino ad Andy Warhol, il colore ha sempre avuto un’importanza essenziale nella scelta estetica degli artisti ed è stato, nel corso dei secoli, caricato di differenti valenze simboliche.
Parleremo dell’evoluzione dei colori, da quando ancora si macinavano a mano partendo dai pigmenti ricavabili da elementi naturali (le ocre, le terre, il nerofumo) fino ad arrivare a quelli sintetici scoperti dal chimico inglese Perkins, passando per i colori ad olio che hanno permesso una resa realistica totalmente nuova, che con velature e chiaroscuri hanno rivoluzionato il modo di dipingere dei pittori.
Indagheremo poi il significato simbolico che i colori hanno assunto a seconda del periodo storico in cui venivano utilizzati, spaziando dall’ocra delle pitture rupestri, dove la tonalità rossa aveva la funzione di accompagnare i defunti nell’aldilà, fino a comprendere perchè il traditore Giuda indossi quasi sempre cappe verdi o gialle o perchè gli antichi vestiti da sposa fossero rossi o, ancora, perchè il nero – tanto disprezzato dagli Impressionisti – non sia associato da tutte le culture alla sfera funebre.
La Connessione Culturale dedicata ai colori nella storia dell’arte è un viaggio geografico e storico alla scoperta delle più disparate scelte cromatiche, per capire anche come essi vengano percepiti dai nostri occhi e come siano in grado di sollecitare alcune risposte psicologiche in favore o a discapito di altre, agendo sul nostro inconscio in maniere differenti e curiose.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.