Costellazioni e mitologia tra scienza e leggenda

L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato alle Costellazioni e alla Mitologia è un viaggio magico e storico che attraversa i secoli, per scoprire come l’Uomo sia sempre stato affascinato dal cielo, come abbia cercato di interpretarlo e come la sua esistenza sia stata spesso legata all’immaginario celeste.

Fin dall’antichità infatti l’Uomo ha guardato al cielo per cercare risposte a problemi concreti e se è vero che le primi legami culturali con la volta celeste sono inerenti alla magia e alla religione, è altrettanto vero che già in epoca babilonese la rotazione celeste serviva a misurar il tempo, a gestire l’agricoltura e a scandire i raccolti, a favorire la navigazione.

Sarà con il mondo greco che le Costellazioni, intese come raffigurazioni di eroi, miti e divinità, avrà il suo momento di massimo splendore e con questa Connessione Culturale capiremo perchè l’Uomo abbia avuto la necessità di creare questo “mondo Stellare”, come queste conoscenze e credenze si siano trasmesse al mondo arabo (vedremo alcuni nomi di stelle in arabo!) e come le stelle siano state catalogate e suddivise in base alla loro diversa natura.

La Connessione Culturale dedicata alla Costellazioni e alla Mitologia indaga uno dei rapporti più intimi e controversi che l’umanità abbia avuto col mondo naturale, e di come comete, disegni celesti e zodiaci abbiano profondamente influito sulle culture di tutti i luoghi e di tutti i periodi storici, giungendo al mondo Romano con il celebre testo dell’Almagesto di Tolomeo.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.