Diego Rivera e il muralismo messicano

La Connessione culturale dedicata a Diego Rivera e al muralismo messicano indaga alcuni aspetti poco noti di questa tecnica e delle sue implicazioni storiche e politiche. Marito della celebre pittrice Frida Kahlo, Diego Rivera è considerato uno dei più importanti muralisti messicani, che attraverso la propria opera ha saputo plasmare l’identità messicana.

Avviato all’arte nell’accademia messicana di San Carlos, Diego Rivera continuò la sua formazione in Europa, ispirandosi ad artisti come Pablo Picasso e Amedeo Modigliani, sviluppando uno stile che combinava motivi messicani alla corrente cubista. L’arte muralista, basata su un sentimento nazionalista, aveva l’obbiettivo recuperare la tradizione culturale locale, sconfiggendo i pregiudizi e le idee raziali sulle popolazioni indigene create dal colonialismo europeo.

Noto per le sue ideologie comuniste, Diego divenne famoso nella realizzazione di opere dall’alto contenuto sociale esposte in edifici pubblici in varie città del Messico, ma anche negli Stati Uniti a San Francisco, Detroit e New York.

Attraverso l’arte di Diego Rivera, questo tour virtuale vi porterà alla scoperta del muralismo messicano, un movimento artistico nato in Messico all’inizio del Novecento da artisti ed intellettuali, che contribuirono alla costruzione di una identità nazionale, consolidando gli ideali sociali nati durante la rivoluzione d’indipendenza messicana.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.