Le Fabbriche Storiche della Milano di inizio ‘900

L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato alle Fabbriche Storiche di Milano intende farci attraversare la vita del capoluogo lombardo in modo inusuale, ripercorrendo le vicende di alcune delle sue più celebri fabbriche..

Dalla seconda metà dell’Ottocento Milano è diventata infatti città di industrie e di produzione

Tra gli esempi che si possono citare figurano la Richard-Ginori, con le sue fabbriche sul Naviglio Grande all’altezza di San Cristoforo e nel quartiere Lambrate in zona Ortica, la società Pirelli che a inizio Novecento trasferì i propri impianti zona Bicocca, o ancora la Ditta Carminati & Toselli che nel 1899 aprì i battenti poco lontano dal Deposito ATM di Via Messina.

La Connessione Culturale dedicata alle Fabbriche Storiche di Milano ci permetterà di intraprendere un viaggio nella storia e nella geografia economica del capoluogo lombardo, facendoci rivivere l’epoca industriale di Milano.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.