Le dodici fatiche di Ercole, tra mito e avventura!
Questo approfondimento didattico virtuale vuole essere l’occasione per scoprire insieme le vicende di Ercole, uno dei più famosi eroi greci, immergendoci nella narrazione mitologica delle sue celebri fatiche per scoprirne non solo i protagonisti ma anche il loro vero significato.
Dopo aver brevemente raccontato chi fosse l’eroe greco e quali segni prodigiosi accompagnarono la sua nascita anticipandone il destino glorioso, ci tufferemo insieme in un racconto entusiasmante, ricco di immagini e di aneddoti, che ci farà conoscere da vicino le difficilissime prove che Ercole dovette affrontare per farsi perdonare alcune gravi colpe: dal combattimento col Leone di Nemea all’Idra di Lerna, dal furto dei buoi di Gerione agli estremi confini del mondo allora conosciuto alla cattura dello spaventoso cane Cerbero, una prova quest’ultima che regalerà la tanto agognata libertà al nostro eroe.
Durante l’approfondimento didattico virtuale, i bambini potranno seguire il percorso anche grazie a una scheda didattica che verrà fornita all’insegnante (o al referente) nei giorni precedenti per facilitare la partecipazione e la concentrazione.
Al termine del percorso, i bambini potranno poi rielaborare i contenuti dell’incontro grazie a un’attività che vuole essere l’occasione per riflettere sui molti personaggi incontrati e sugli stratagemmi messi in atto da Ercole.
Materiale necessario:
- scheda fornita prima dell’incontro
- una penna
- matita di grafite
- matite colorate
Partendo da una scheda preparata apposta e fornita all’insegnante (o al referente) prima dell’incontro, ai bambini verrà chiesto di scegliere uno o due dei mostri incontrati da Ercole durante le sue prove e di dare vita a una “scheda del mostro”, illustrandolo ed elencandone con criterio le caratteristiche. In questo modo la classe creerà un piccolo vademecum che potrà essere offerto al prossimo eroe che sarà chiamato ad affrontare simili prove!