I fotografi di moda, tra arte e fantasia




La Connessione Culturale dedicata ai fotografi di moda sarà un incontro appassionante su un genere fotografico innovativo e rivoluzionario, che ha interpretato e a volte anticipato i mutamenti della società. Il nostro excursus si occuperà di alcuni degli autori più significativi della fotografia di moda, a partire da Edward Steichen, diventato famoso per il suo scatto immortale di Greta Garbo, immagine simbolo dell’attrice, o Eve Arnold, una delle più grandi fotografe del ‘900 e la prima donna ad entrare nell’agenzia Magnum Photos, che realizzò scatti memorabili di star del cinema del calibro di Marilyn Monroe e Liz Taylor.
Come non citare poi Horst P. Horst, che ha lasciato un segno duraturo e significativo nella fotografia di moda. Il suo è un nome leggendario grazie anche al sodalizio artistico trentennale con Coco Chanel. Le sue foto, con un uso sapiente della luce, non ritraggono vestiti o modelle, ma raccontano un sogno di bellezza, eleganza e glamour.
Ci occuperemo anche dell’americano Steven Meisel, che ha lavorato per alcune riviste iconiche come Vogue Usa e Vogue Italia e universalmente noto per le sue celebri campagne pubblicitarie per Gianni Versace.
Sarà poi la volta della carriera di due altri nomi eccellenti come Richard Avedon, celebre in particolare per i suoi ritratti in bianco e nero di personaggi famosi, e Helmut Newton, fotografo irriverente, ironico e originale, tra i maggiori interpreti della fotografia di moda.
In questo campo si sono distinti anche grandi autori italiani, come Ferninando Scianna, che con la sua campagna pubblicitaria per Dolce&Gabbana determinò il successo del brand, Paolo Roversi, tra i più affermati nel mondo della moda, che grazie al notevole talento e allo stile personale, ha lavorato con i più importanti brand del fashion, o Mario De Biasi che ha saputo comprendere l’evoluzione del costume, come nella sua fotografia più iconica Gli italiani si voltano.
A tutti questi nomi illustri va senz’altro aggiunto anche quello di Guy Bourdin, uno dei più celebri fotografi di moda e pubblicità della seconda metà del ventesimo secolo, che ha condiviso con Helmut Newton il gusto per la provocazione, realizzando scatti dall’atmosfera surreale e sensuale.
La Connessione Culturale dedicata alla fotografia di moda sarà dunque un viaggio affascinante alla scoperta di un mondo ricco di fascino e bellezza.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo questa esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.