Decifriamo i geroglifici degli Antichi Egizi!
Questo approfondimento didattico virtuale ci trasporterà indietro nel tempo facendoci immergere nella vita e nella cultura dell’Antico Egitto. In particolare, impareremo a conoscere più da vicino i geroglifici utilizzati dagli Egizi, una scrittura antica che ancora oggi suscita grandissimo fascino tra grandi e piccini, anche grazie al loro ritrovamento all’interno di costruzioni magnifiche come ad esempio le piramidi.
Il focus di questo approfondimento didattico virtuale si concentra sul funzionamento della lingua e della scrittura geroglifica utilizzata dagli antichi Egizi, ponendole in confronto con l’alfabeto attualmente utilizzato in Italia, utilizzando un piccolo vocabolarietto che verrà presentato agli alunni.
Durante la visita didattica virtuale, gli alunni potranno seguire il percorso anche grazie a una scheda didattica che verrà fornita all’insegnante (o al referente) nei giorni precedenti, contenente alcune domande ed esercizi, insieme ad una piccola lista di segni che aiuterà a meglio comprendere i complessi geroglifici.
Al termine del percorso, poi, gli alunni potranno cimentarsi con un avvincente esercizio di traslitterazione grazie a due brevi e semplici testi che verranno forniti all’insegnante (o al referente) prima dell’incontro.
Materiale necessario:
- fotocopia fornita prima prima dell’incontro
- matite o penne
L’esercizio di traslitterazione dal geroglifico all’italiano sarà per gli alunni una bellissima occasione per mettersi nei panni di archeologi e linguisti alle prese con la traduzione di questa antica lingua. L’esercizio prevede anche la traslitterazione di un piccolo testo dall’italiano al geroglifico che – come verrà spiegato durante l’incontro – si presta a molteplici variazioni, potenzialmente tutte corrette.
In questo modo si potranno confrontare le differenti versioni degli studenti e sviluppare tematiche legate alla fantasia!