Irlanda, l’Isola di Smeraldo tra arte e Natura
L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato all’Irlanda sarà un viaggio alla scoperta dell’ “Isola di smeraldo”, una terra meravigliosa che incanta per i suoi paesaggi indimenticabili: dalle immense distese di prati, alle scogliere mozzafiato fino alle atmosfere magiche dei suoi castelli.
Inizieremo il nostro itinerario partendo da Dublino, la capitale della Repubblica d’Irlanda e la città più grande e popolosa di tutta l’isola, che negli ultimi decenni si è trasformata in un centro dinamico e cosmopolita, grazie ad un incessante sviluppo urbanistico ed economico. Ciononostante ha saputo mantenere viva ed intatta la sua identità: ormai leggendario è il quartiere di Temple Bar, rinomato per la sua vita notturna, gli artisti di strada e la musica dal vivo o il celebre Trinity College, prestigioso istituto d’istruzione, fondato da Elisabetta I nel 1592, che custodisce una biblioteca ricchissima con una collezione di antichi manoscritti, tra cui il famoso libro di Kells.
Ultima tappa in città sarà la visita alla Fabbrica della Guiness, ossia lo storico birrificio, nato nel 1759. Trasformato in museo, è oggi uno dei luoghi più visitati d’Irlanda dato che la Guinness è diventata ormai uno dei simboli del Paese.
Ci sposteremo poi a nord al castello di Trim, il più grande forte normanno presente sull’isola, per scoprire, poco distante, la collina di Tara, un luogo molto significativo nella storia dell’Irlanda gaelica. Da qui ci dirigeremo verso Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord, in passato centro dell’industria irlandese del lino, fu soprattutto conosciuta nel mondo per i suoi cantieri navali, basti pensare al Titanic che proprio qui fu costruito. Ciò che però colpisce di più della città sono le tracce del suo passato tormentato, impresse sui murales della West Belfast, divenuti ormai una delle maggiori attrazioni turistiche, ma che sono in realtà una testimonianza dolorosa della lotta violenta tra cattolici e protestanti.
A seguire ci dirigeremo ancora più a nord per ammirare un luogo magico, The Dark Hedges, un sentiero affiancato dagli alberi che, grazie ad effetti di luce differenti, creano un paesaggio fiabesco, reso celebre dal cinema. Ammireremo il cosiddetto selciato del Gigante, un’incredibile formazione rocciosa lungo la costa, Patrimonio dell’Unesco dal 1986, e ci sposteremo poi nella cittadina di Londonderry, il cui nome è ancora oggi oggetto di disputa, celebre per l’assedio del 1689, ma tristemente nota soprattutto per la Domenica di Sangue del 30 gennaio del 1972 quando una manifestazione pacifica si trasformò in una strage.
Potremo poi godere dei paesaggi del Donegal, una regione remota, impervia, caratterizzata da altopiani e zone collinari, ma soprattutto da un’incredibile scogliera marina, la più imponente d’Europa. Ci addentreremo nel Connemara, regione molto selvaggia e aspra con paesaggi brulli e incontaminati, per giungere infine ad ammirare le scogliere di Moher, impressionanti e suggestive, a picco sull’oceano: uno spettacolo indimenticabile.
Andremo infine a Galway, capitale della lingua e della cultura gaelica irlandese, per scendere molto più a sud e apprezzare i paesaggi suggestivi della penisola di Dingle e terminare il nostro viaggio alla Rocca di Cashel, uno dei siti archeologici più famosi d’Irlanda, che domina grandiosa in cima ad una collina ed emoziona per la sua rara bellezza.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.