Kuniyoshi, l’ultimo e originale interprete del mondo fluttuante
La Connessione Culturale dedicata all’artista giapponese Utagawa Kuniyoshi è un viaggio virtuale nel tempo e nello spazio alla scoperta dei capolavori originali e visionari di un grande maestro orientale.
Scopriremo opere in cui spazio e colori si fondono per creare atmosfere che rispecchiano la filosofia della natura di un’antica e lontana cultura, in cui si evidenza una sapienza tecnica incredibile, capace di evocare sensazioni e sogni che arrivano da lontano. Eleganti figure femminili, guerrieri, creature fantastiche e gatti si avvicendano nei capolavori di Kuniyoshi, restituendo un mondo a tutto tondo che cala lo spettatore nella più pura cultura giapponese a cavallo tra XVIII e XIX secolo.
Parleremo di briganti (i Suikoden), cui Kuniyoshi dedicò un’intera serie, personaggi la cui ferocia ispira ancora oggi la cultura manga giapponese e che resero celebre il loro autore, rendendo Kuniyoshi l’artista più noto tra Settecento e Ottocento a livello internazionale. Curiosissimi sono anche i suoi giochi illusionistici, che lo avvicinano alle produzioni occidentali di Escher, in cui forme geometriche, prospettive, luci e ombre si intrecciano creando un’ arte onirica e ironica, specchio di un animo estremamente poliedrico e sensibile.
Il tour virtuale dedicato a Utagawa Kuniyoshi è un viaggio che attraversa il Giappone di tre secoli fa, ma al contempo attualissimo, dove tradizione e modernità, fantasia e realtà, colori ed ombre, illusioni e ironie dialogano nell’arte di uno dei più grandi interpreti dell’arte nipponica di tutti i tempi.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.