Gli enigmi della scrittura cuneiforme dei Sumeri

L’approfondimento didattico virtuale dedicato alla scrittura cuneiforme dei Sumeri vuole essere l’occasione per esplorare più nel dettaglio quella che fu la prima scrittura ad apparire sul pianeta, intorno al 3300 a.C.

Insieme scopriremo che il Sumerico utilizza una tipologia di scrittura molto diversa dalla nostra, in cui ogni segno può avere molteplici letture e numerosi significati, rendendo estremamente complicata la sua decifrazione, che infatti ancora oggi pone numerosi interrogativi agli esperti che si impegnano a trovarne la chiave di lettura.

Accompagnati da un sumerologo, gli alunni verranno introdotti al funzionamento sia della scrittura che della lingua dei Sumeri, grazie ad esempi pratici supportati da traduzioni e paragoni con il funzionamento della lingua e della scrittura italiana.

Durante la visita virtuale, gli alunni potranno seguire il percorso anche grazie ad una scheda didattica che verrà fornita all’insegnante (o al referente) nei giorni precedenti, contenente alcune domande così come un piccolo esercizio per facilitare la partecipazione e la concentrazione. Per esempio, gli alunni potranno cimentarsi in un coinvolgente esercizio di traslitterazione o traduzione dal sumerico all’italiano grazie a un semplice testo fornito all’interno della scheda didattica.

L’attività di traduzione o traslitterazione dal Sumerico all’italiano sarà una straordinaria opportunità per gli alunni che potranno così conoscere da vicino i meccanismi di una lingua oggi ancora in parte misteriosa, comprendendone al meglio il funzionamento così come i suoi enigmi.

Materiale necessario:

  • fotocopia fornita prima prima dell’incontro
  • matite o penne

La sezione finale di questa visita online verrà dedicata ad un approfondimento della letteratura sumerica, in particolare alle “dispute”, ossia dei testi in cui due soggetti diversi (persone, animali, oggetti…) si fronteggiano elencando i motivi per cui uno sia meglio dell’altro, portando valide e sensate argomentazioni. Dopo averne compreso il meccanismo, verrà infine proposto agli alunni di creare una propria “disputa” come facevano gli antichi Sumeri.