La letteratura del Sudamerica e i suoi grandi capolavori

La Connessione Culturale dedicata alla letteratura sudamericana è un viaggio appassionante tra le pagine di alcuni tra i più grandi capolavori letterari e tra le tante culture dell’America latina.

Inizieremo la nostra visita guidata virtuale dall’immenso Brasile, con i più grandi scrittori di differenti periodi, partendo dal Romanticismo di José de Alencar; il Realismo di Machado de Assis e il Naturalismo di Aluísio de Azevedo, arrivando fino al ‘900 con i capolavori del Modernismo, con Mario de Andrade e il suo eroe senza carattere, Carlos Drummond de Andrade, il poeta che concepisce la poesia come una specie di missione, dove la denuncia del caos, dei conflitti è sempre presente; e ancora, la mano femminile di Cecília Meireles, responsabile di una poesia intensa, intima e viscerale e Clarice Lispector, che racconta “da dentro” i suoi personaggi e il mondo che li circonda; i sapori e i colori di Bahia con Jorge Amado, che voleva essere ricordato, più di ogni altra cosa, come il romanziere delle prostitute e dei vagabondiChico Buarque, con la sua prosa splendida e poetica, e l’odiato e amato Paolo Coelho, con il suo linguaggio simbolico che non parla alle menti, ma ai cuori.

Il nostro viaggio prosegue tra i grandi nomi più amati della letteratura, dalla Colombia di Gabriel García Márquez, che raccontava storie senza rinunciare a sperimentare linguaggi e a inventare mondi, all’Argentina di Jorge Luis Borges e il suo stile severo, ricco d’ispirazioni letterarie e apparizioni fantastiche, il primo a manifestare quella mescolanza di magia e realtà che verrà battezzata come realismo magico. E andremo poi nel Cile raccontato da Isabel Allende e da Luis Sepúlveda con la sua affabulazione tra realtà e leggenda, senza dimenticare la poesia di Pablo Neruda, che proprio come un pittore, usa una tavolozza di parole per dipingere il grande quadro della vita.

La Connessione Culturale dedicata alla letteratura sudamericana termina con un salto in Messico, con le pagine di Laura Esquivel e i suoi racconti dolci come il cioccolato, in un viaggio che non mancherà di emozionare, di far ricordare libri già letti e di ispirare alla lettura di nuove, appassionanti, storie…

Tutte le opere che verranno presentate sono tradotte in italiano e disponibili nelle migliori librerie.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.