Olimpia e le Olimpiadi
L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato a Olimpia e alle Olimpiadi ci accompagnerà in un affascinante viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più significativi centri dell’Antica Grecia, un luogo di culto di grande rilevanza e soprattutto la città dove nacquero i “giochi olimpici”, un evento che – pur in gran parte modificato – si svolge ancora oggi impegnando i migliori sportivi e attraendo appassionati da tutto il mondo.
Situata in una valle percorsa dal fiume Alfeo, la città di Olimpia ospitava un recinto sacro denominato “altis”, un’area dove sorgevano importanti luoghi di amministrazione e edifici destinati al culto religioso, tra cui il Tempio di Zeus che conteneva al proprio interno una monumentale statua crisoelefantina, alta circa 12 metri e raffigurante il re degli dei. Purtroppo non più esistente, la statua fu realizzata dallo scultore Fidia nel 436 a.C.: annoverata tra le sette meraviglie del Mondo Antico, la statua suscitava grandissima ammirazione e venne descritta in numerosi testi che ci consentono oggi di farcene un’idea piuttosto completa.
Olimpia era molto legata al culto di Zeus. Era sempre in onore del dio, infatti, che ogni quattro anni si organizzavano gare che vedevano coinvolti i migliori atleti della Grecia Antica, un evento che negli anni prese il nome di “giochi olimpici” o “Olimpiadi”. Lungi dall’essere solamente un evento sportivo, i giochi olimpici – la cui più antica edizione è attestata nel 776 a.C. – avevano anche un carattere religioso dai connotati geo-politici: durante le Olimpiadi, infatti, si sospendevano tutte le guerre, decretando di fatto una tregua sacra e generale nell’Ellade e nelle colonie.
Durante la Connessione Culturale dedicata a Olimpia e ai giochi olimpici ci immergeremo nella storia e nella vita dell’Antica Grecia, esplorando il sito archeologico di questa antica città che venne gradualmente riportata alla luce a partire dal XVIII-XIX secolo, approfondendo insieme anche la genesi, lo sviluppo, i rituali e il significato delle Olimpiadi nel contesto della cultura greca e ellenistica.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.