L’affascinante Perù, dalla capitale Lima al sito archeologico di Machu Picchu
La Connessione Culturale dedicata al Perù ci farà viaggiare, anche solo virtualmente, alla scoperta di uno dei paesi più affascinanti del Sudamerica, un paese ricco di storia e di bellezza naturale che ogni anno richiama numerosissimi visitatori.
Il nostro viaggio partirà da Lima, la capitale del Perù, il centro politico, culturale e commerciale del Paese, ma soprattutto una megalopoli con più di 9 milioni di abitanti arrampicata su falesie che scrutano l’Oceano Pacifico. Il centro storico della città – noto come Ciudad de los Reyes – è una testimonianza della storia peruviana ed è stato infatti incluso tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO a partire dal 1988: le università, le chiese, i conventi, i palazzi costruiti dal 1542 in poi conferirono un preciso profilo estetico alla città, che ancora oggi possiamo apprezzare nonostante diversi tremendi terremoti abbiano colpito la città. Insieme all’incontro con gli abitanti del luogo – e con la loro cucina – è proprio la fiera bellezza della capitale che ci si porterà dietro nel cuore.
La visita guidata virtuale proseguirà con l’arrivo a Cusco, la città celebre per essere stata la capitale dell’Impero Inca dal XIII secolo fino alla conquista da parte degli Spagnoli, famosa anche e soprattutto per la sua notevole altitudine. Si trova infatti a 3.400 m.s.l.m., ed è quindi comune che i turisti soffrano per l’aria rarefatta che vi si respira!
Proseguiremo insieme il nostro viaggio con destinazione Machu Picchu, la “montagna vecchia”, il celeberrimo sito archeologico Inca situato nella Valle dell’Urubamba, a circa 2.430 m.s.l.m. Per giungervi, resteremo incantati dai panorami mozzafiato delle Ande, passando attraverso il Vale Sagrado, dove gli Incas iniziarono la coltivazione del mais in larga scala nel XV secolo, visitando poi il piccolo sito archeologico di Qantus Ragay, il famoso villaggio di Pisac, le saline di Maras risalenti al 200 d.C., i terrazzamenti circolari concentrici di Moray, la fortezza di Ollantayambo dove Incas e Spagnoli si sono duramente fronteggiati e dove infine prenderemo il treno per Aguas Calientes, il punto di partenza per la salita a Machu Picchu.
Durante la Connessione Culturale scopriremo così quella che è una delle sette meraviglie del Mondo Moderno, il terzo sito archeologico più grande al mondo dopo Pompei e Ostia Antica, destinazione prediletta di generazioni di viaggiatori. Grazie a numerose fotografie, potremo apprezzare a fondo l’incanto del luogo prima di fare ritorno a Cusco e da lì partire per ammirare ancora i siti di Sacsayhuamán, dove i muri a secco sono costruiti con pietre enormi; di Tambomachay, dove acquedotti, canali e cascate attraversano rocce terrazzate; di Puka Pukara, sito di difesa militare a protezione di Cusco; ed infine di Q’engo, uno dei più grandi huacas (luoghi sacri) nella regione di Cusco. Da ultimo, ci sarà spazio per accennare alle altre meraviglie del Perù, come l’Amazzonia Peruviana, il Lago Titicaca e Nazca, con le sue misteriose linee tracciate nel terreno, lasciandoci in questo modo un desiderio irresistibile di andare (o tornare!) in Perù.
L’appuntamento dedicato al Perù si lega alle Connessioni Culturali che ci portano alla scoperta del Sud America, come ad esempio “La natura incredibile del Brasile”, “L’entroterra del Brasile, grandi fiumi, coltivazioni e sapori”, “Il Messico dei Maya” e “Gli Atzechi e i loro splendori”.
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.