Perugia

L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato a Perugia intende farci vivere un viaggio alla scoperta di una delle più belle città italiane, un luogo colmo di storia, arte, cultura e monumenti stupefacenti dove perdersi e ritrovarsi.

Antica città etrusca situata su dolci colline, Perugia seppe restare una città di riferimento divenendo soprattutto nel Medioevo e nel Rinascimento un luogo per sperimentazioni politiche e un importante centro artistico e culturale. Nel 1308 la città vide infatti la fondazione dell’antica Università di Perugia, e nei secoli a venire diede i natali ad artisti del calibro di Pinturicchio e Perugino, accogliendo anche grandi pittori come Piero della Francesca, Luca Signorelli, o Raffaello, le cui opere si possono ancora ammirare nelle ricche collezioni d’arte della città.

Capace di ammaliare i suoi molti visitatori, Perugia vanta splendide stradine medioevali, panorami mozzafiato e monumenti straordinari come la Fontana Maggiore, la Cattedrale di San Lorenzo, un tempo sede dello Sposalizio della Vergine di Perugino, la Rocca Paolina, la Cappella di San Severo con gli affreschi di Raffaello, e ovviamente anche il Palazzo dei Priori con i suoi splendidi ambienti, come il Collegio del Cambio e la Sala dei Notari.

Durante la Connessione Culturale dedicata a Perugia ripercorreremo insieme la storia della città e i suoi protagonisti, immergendoci nella scoperta dei suoi angoli più caratteristici e ammirando i capolavori che ancora oggi si conservano nelle chiese così come nei musei.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.