Pierre-Auguste Renoir, la gioia della pittura
L’incontro virtuale dedicato a Pierre-Auguste Renoir ci permetterà di conoscere meglio uno dei più grandi maestri dell’impressionismo, un pittore che nel corso della sua lunga carriera ha saputo farsi interprete di una rivoluzione artistica epocale senza mai rinnegare la lezione dei grandi del passato, come testimonia in particolare la produzione classicista della sua maturità.
Di grande importanza per la produzione artistica di Renoir sono l’incontro e l’amicizia con Monet. Insieme usciranno dai canoni accademici per prediligere una pittura en plein air, volta a catturare l’essenza della luce e dei colori. Le opere di Renoir sono un inno alla spensieratezza e alla gioia di vivere e manifestano un continuo entusiasmo nei confronti della vita, che non verrà meno neanche nei momenti di maggior difficoltà economica in cui dovrà trovare sostentamento grazie alla produzione di ritratti su commissione.
Durante la Connessione Culturale vedremo come Renoir ha saputo descrivere la Parigi della Belle Époque con grande maestria attraverso l’uso di colori scintillanti e precise variazioni di luminosità. Analizzeremo le maggiori opere di Renoir dalla produzione giovanile, influenzata dal colore di Delacroix e dal realismo di Courbet e di Manet, fino al viaggio in Italia, dove entrerà in contatto con la pittura del Rinascimento che lo porterà per un periodo ad allontanarsi dallo stile impressionista.
La Connessione Culturale dedicata a Renoir ci permetterà di intraprendere un meraviglioso viaggio nella Parigi della Belle Époque dove incontreremo grandi protagonisti dell’epoca, intellettuali bohemien tutti accomunati da una instancabile gioia di vivere e un grande amore per l’arte .
Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.