Renzo Piano, i più importanti progetti italiani

L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato a Renzo Piano ci permetterà di conoscere uno degli architetti italiani contemporanei più conosciuti al mondo.

Oggi noto come architetto di fama internazionale, Renzo Piano inizia la propria carriera dopo essersi laureato nel 1964 al Politecnico di Milano, e aver frequentato gli studi di Franco Albini e Marco Zanusoattenzione che egli pone alla scelta dei materiali, concentrandosi sul migliore utilizzo che se ne possa fare al fine di ottenere una specifica comunicatività del risultato finale.

La consacrazione internazionale avviene dopo il successo della realizzazione del Centre Pompidou di Parigi nel 1971-77: da qui in poi non si contano i moltissimi i progetti che lo coinvolgono dal punto di vista museale, fino ad arrivare a uno dei più recenti e scenografici: il MUSE di Trento del 2013.

Un altro interesse fondamentale che possiamo individuare nella sua produzione è la riqualificazione del tessuto urbano, messa in atto soprattutto in Italia: dal Porto Antico di Genova, al Lingotto di Torino, al Vulcano buono di Napoli, fino all’ultimo grande ed evocativo progetto del nuovo Ponte sul Polcevera a Genova.

La Connessione Culturale dedicata ai progetti italiani di Renzo Piano rende omaggio a un grande architetto e ci porterà alla scoperta delle idee, delle curiosità e dei dettagli che ruotano attorno alle sue realizzazioni italiane più note, come queste si inseriscano nel panorama della nostra penisola, e come gli siano valse il riconoscimento, oltre che di rinomato architetto, anche di Senatore a vita.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.