MuseoCity – Ritratti femminili dai musei milanesi

La Connessione Culturale “Ritratti femminili dai musei milanesi” propone una selezione di dipinti e sculture di soggetto femminile che, spaziando dal Rinascimento al Novecento, ci permetteranno di illustrare l’evoluzione della rappresentazione della donna nella storia dell’arte.

Meta del nostro percorso virtuale saranno tre istituzioni del circuito delle case museo milanesi, la casa museo Bagatti Valsecchi, il Museo Poldi Pezzoli e Villa Necchi Campiglio, e due importanti sedi museali come la Galleria d’Arte Moderna e il Museo del Novecento. Nei capolavori di queste raccolte vedremo le accezioni assunte dalla donna nella rappresentazione artistica, da santa, quale si presenta nella Santa Giustina di Giovanni Bellini, ad allegoria, quale compare ne La fiducia in Dio di Lorenzo Bartolini, per giungere alle interpretazioni tardo-ottocentesche e novecentesche che immortalano le donne nella loro individualità, nei loro sentimenti, nella loro personalità, come emerge nella Lettrice di Federico Faruffini, ne L’amante morta di Arturo Martini e nella Signorina seduta di Lucio Fontana.

Sarà l’occasione per conoscere opere meno note ma particolarmente affascinanti delle collezioni milanesi che ci permettono di compiere un viaggio nella storia dell’arte italiana nonché una riflessione su come l’emancipazione femminile si sia riflessa nelle arti figurative.

Tra corpi eleganti e sensuali, volti dolci e dolenti, pose spontanee e disinibite, la Connessione Culturale “Ritratti femminili dai musei milanesi” ci immergerà nell’universo femminile attraverso le più sensibili interpretazioni dell’arte italiana.

Al termine dell’incontro sarà possibile porre domande alla guida, scambiarsi idee e commenti, rendendo quest’esperienza virtuale un momento vivo e vivace di dibattito artistico.